
Roberto Deidda è Professore Ordinario di Costruzioni Idrauliche e Marittime e Idrologia (ICAR/02) presso l’Università di Cagliari dal 2014 ad oggi, e precedentemente Professore Associato (2000-2014). E’ Coordinatore del Dottorato in Ingegneria Civile ed Architettura e Direttore del primo Master in Rischio Idraulico dell’Università di Cagliari. Nel 2009 è stato Visiting Professor Fulbright presso MIT, Cambdridge (MA, USA). E’ membro dei Consigli Direttivi del Consorzio Interuniversitario per l’Idrologia (CINID), del Consorzio Interuniversitario Nazionale di Fisica dell’Atmosfera e delle Idrosfere (CINFAI), della Società Idrologica Italiana (SII). Ha partecipato in qualità di coordinatore o responsabile scientifico locale ad oltre 20 progetti di ricerca. E’ autore di oltre 100 lavori a stampa, fra cui oltre 30 pubblicazioni su riviste internazionali con peer-review (H-index pari a 11). Membro del Consiglio Scientifico di oltre 10 conferenze internazionali. I suoi interessi di ricerca riguardano gli estremi idrologici, i modelli multifrattali di precipitazione ed umidità del suolo, i modelli idrologici, i cambiamenti climatici. Sito web
www.unica.it/rdeidda

Maria Grazia Badas è Ricercatrice Universitaria di Idraulica (ICAR/01) presso l’Università di Cagliari dal 2006 ad oggi. Nel 2004 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Ingegneria del Territorio e nel 2001 la laurea in Ingegneria Civile Idraulica presso l’Università di Cagliari. Dal 2006 è docente del corso di Idraulica II per il Corso di Laurea in Ingegneria Civile, Università di Cagliari. E’ autore di oltre 30 lavori a stampa, fra cui oltre 10 pubblicazioni su riviste internazionali con peer-review (H-index pari a 5). I suoi interessi di ricerca riguardano la modellazione sperimentale e numerica di flussi fluidi di interesse ingegneristico in ambito civile, ambientale e biomedico. Sito web
http://people.unica.it/mgbadas/

Daniela Biondi è Ricercatrice Universitaria di Costruzioni Idrauliche e Marittime e Idrologia (ICAR/02) presso l’Università della Calabria dal 2006. Dal 2001 al 2006 è stata Assegnista di Ricerca presso il Dipartimento di Difesa del Suolo dell’Università della Calabria; nel 2005 ha conseguito il titolo di Dottore di ricerca in Ingegneria Idraulica per l’Ambiente e il Territorio. Nel 2008 ha svolto uno stage presso l’Hillslope and Watershed Hydrology Lab, Department of Forest Engineering – Oregon State University. La sua attività di ricerca riguarda principalmente: modellazione matematica della trasformazione afflussi-deflussi; analisi e valutazione dell’incertezza nella previsione idrologica; sistemi di preannuncio in tempo reale delle piene;validazione dei modelli idrologici. Dal 2001 svolge attività di docenza per gli insegnamenti di Idrologia, Statistica e Calcolo delle Probabilità, Analisi dei Sistemi, Rischio Idrologico e Difesa del Suolo e Progettazione di Opere Idrauliche presso l’Università della Calabria. Inoltre, ha svolto attività di docenza nell’ambito di Master di secondo livello su temi di protezione civile e rischio idrogeologico. E’ stata responsabile scientifico dell’Unità di Ricerca Locale di un progetto PRIN, ha contribuito a diversi progetti di ricerca POR e PON e a studi regionali e nazionali finanziati dal Dipartimento Nazionale di Protezione Civile. E’ autrice di oltre 40 pubblicazioni su riviste ed atti di convegno nazionali ed internazionali.

Giovanna Capparelli è Ricercatrice Universitaria di Costruzioni Idrauliche e Marittime e Idrologia (ICAR/02) presso l’Università della Calabria. Dal 2003 al 2007 è stata Assegnista di Ricerca presso l’ex Dipartimento di Difesa del Suolo dell’Università della Calabria. Nel 2006 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Ingegneria Idraulica per l’Ambiente e il Territorio,( XVIII ciclo, Consorzio: Università della Calabria, Università della Basilicata, Politecnico di Bari). Ha coperto e copre tuttora incarichi di Didattica insegnamenti di “Processi Idrologici Fondamentali”, “Sistemazioni Fluviali”, “Idraulica Fluviale”, “Idrologia”, “Rischio Idrologico e Difesa del Suolo” e “Progettazione di Opere Idrauliche”. I principali interessi di ricerca dell’ultimo quinquennio sono riconducibili ai: processi idrologici fondamentali; modelli completi di versante per la stabilità dei pendii; sistemi di Early Warning per eventi idrogeologici estremi; sperimentazione in laboratorio di modelli fisici in scala.

Pierluigi Claps è Professore Ordinario di Costruzioni Idrauliche e Marittime e Idrologia (ICAR/02) dall’ottobre 2000 presso il Politecnico di Torino. Ha conseguito il PhD nel 1990 (Università di Napoli). E’ autore e coautore di oltre 100 lavori a stampa, di cui 34 su riviste ISI. Dal 2005 è Presidente del Comitato Scientifico di HydroAid. Dal 2009 è componente della giunta del Consorzio Interuniversitario per l’Idrologia (CINID). Dal 2012 è Presidente del Gruppo Italiano di Idraulica (GII). Ha organizzato due Conferenze Internazionali con l’EGU (1999 e 2012). E’ stato responsabile di attività nei progetti Interreg III C Italia-Svizzera e Interreg IVC. E’ stato Coordinatore Nazionale del progetto MIUR-CUBIST (2005-2009). E’ coordinatore di progetti finanziati a livello regionale e nazionale relativi a modellazione idrologica e statistica. Sito web:
http://www.idrologia.polito.it/~claps

Laureato a pieni voti in Ingegneria Civile al Politecnico di Torino, presso il quale consegue anche il Dottorato di Ricerca in Ambiente e Territorio (indirizzo Analisi Geoterritoriali – Topografia e Geomatica). Dal 2010 al 2012 è stato titolare di un Post-Doc presso il gruppo di Geomatica del Dipartimento di Ingegneria dell’Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture del Politecnico di Torino, svolgendo attività di ricerca principalmente nei settori del posizionamento satellitare di precisione, del rilievo da piattaforme mobili e della modellazione tridimensionale del territorio, e prendendo parte a numerosi progetti di ricerca nazionali ed europei. Dal 2012 è impiegato presso il CSI-Piemonte, ente strumentale della Regione, con mansioni di esperto GNSS e GIS, e si occupa principalmente del mantenimento e dello sviluppo della Rete di Stazioni Permanenti GNSS di Regione Piemonte. Dal 2007 al 2012 ha svolto attività di co-docenza nei corsi di Topografia, di Fotogrammetria e di Geomatica presso il Politecnico di Torino, e nel Master di II livello “Navigation and Related Applications”, ed è stato nominato Cultore della Materia per le discipline topografiche sia dal Politecnico di Torino sia dall’Università Telematica eCampus di Novedrate (CO). Inoltre, è docente di corsi di aggiornamento professionale svolti per il Consorzio Interuniversitario per l’Idrologia (CINID). Autore di circa 80 pubblicazioni su riviste ed atti di convegno nazionali ed internazionali, dal 2007 è relatore in alcune delle principali conferenze nazionali ed estere. Dal 2014 è membro di GFOSS.it – Associazione Italiana per l’Informazione Geografica Libera.

Barbara Dessì è Ingegnere Civile Idraulico, ricercatore tecnologo presso ISPRA – Dip.Difesa del Suolo, Servizio “Istruttorie, Piani di Bacino e Raccolta Dati”, settore che fornisce supporto all’istruttoria dei programmi nazionali per gli interventi di difesa del suolo e cura la partecipazione ai programmi ed alle attività delle Autorità di Bacino. Barbara svolge attività di ricerca nel settore del rischio idrogeologico e della difesa del suolo con conseguente pubblicazione di articoli tecnici, manuali e linee guida. Svolge inoltre attività istituzionale ispettiva e di controllo per gli interventi finanziati dal MATTM ai fini della riduzione del rischio geologico-idraulico in aree ad elevato rischio. In particolare è referente per il MATTM della Regione Sardegna. L’attività comporta, oltre a mirati sopralluoghi nelle aree di interesse e conseguenti rapporti tecnici, l’implementazione del database ReNDIS (Repertorio Nazionale degli Interventi per la Difesa del Suolo). Inoltre, Barbara è membro di vari gruppi di lavoro, tra cui quello per la stesura delle Linee Guida per il recepimento e l’attuazione della Direttiva 2007/60/CE ed quello di supporto tecnico alla Commissione IPPC-AIA del MATTM, coordinato dalla Direzione del Dipartimento SUO.

Ennio Ferrari è Professore Associato di Costruzioni Idrauliche e Marittime e Idrologia (ICAR/02) presso l’Università della Calabria. Ha svolto attività didattica in diversi Master universitari, anche internazionali, e corsi di alta formazione. Recentemente nominato Vice Presidente della Commissione ICSW dell’IAHS, è coordinatore dal 2003 delle attività del tema “Extreme events” per il gruppo MED-FRIEND (IHP-UNESCO), per il quale ha organizzato 5 workshop internazionali curandone la stampa degli atti. Membro del Consiglio Scientifico di varie conferenze internazionali. Ha partecipato alle attività scientifiche del GNDCI e a diversi programmi PON e PRIN e progetti regionali di protezione civile. Delegato dell’Università della Calabria nel Consorzio CINID e membro di società scientifiche e tecniche nazionali di idraulica e idrologia. I suoi interessi di ricerca riguardano principalmente l’analisi statistica e stocastica di estremi idrologici e climatici e l’analisi geomorfologica dei reticoli idrografici.

Simone Ferrari è Ricercatore Universitario di Idraulica (ICAR/01) presso l’Università di Cagliari dal ….. Insegna Meccanica dei Fluidi e Idraulica Applicata presso la Facoltà di Ingegneria e Architettura dell’Università di Cagliari. La sua attività di ricerca riguarda principalmente lo studio sperimentale e numerico di flussi fluidi di interesse civile, industriale, ambientale e biomedico. Laureato in Ingegneria Civile Idraulica all’Università di Cagliari, è autore di oltre 40 pubblicazioni e monografie per editori nazionali ed internazionali.
http://people.unica.it/simoneferrari/info/

Daniele Ganora è Post-Doc presso il dipartimento di Ingegneria dell’Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture del Politecnico di Torino dove svolge attività di ricerca nell’ambito dell’idrologia statistica per la stima delle portate di piena e delle risorse idriche. Si interessa in particolare di modellazione regionale, di quantificazione degli effetti antropici sulle portate in alveo e di valutazione dell’incertezza nelle stime idrologiche. Laureato in Ingegneria Civile nel 2006 presso il Politecnico di Torino, ha acquisito il titolo di Dottore di Ricerca nel 2010 in Ingegneria per la Gestione delle Acque e del Territorio dallo stesso ateneo. Ha svolto attività di docenza per il Master ESPRI (ESperto in Previsione/Prevenzione Rischio Idrogeologico, dell’Università della Calabria e il Master in Ingegneria dell’Acqua per uso potabile, civile e industriale el Politecnico di Torino. Dal 2007 svolge anche attività didattica complementare per i corsi di Idrologia e Protezione Idraulica del Territorio e corsi di aggiornamento professionale svolti per il Consorzio Interuniversitario per l’Idrologia (CINID). È membro del working group Anthropogenic and Climatic Controls on Water Availability (ACCuRAcY) dell’iniziativa IAHS – Panta Rhei.

Alberto Marcello nato a Cagliari il 12.05.1936. Laureato in Scienze Geologiche presso l’Università di Genova nel 1962. 1962 – 1970 Responsabile del Servizio Geologico della Monteponi & Montevecchio Spa ha svolto l’attività prevalentemente nelle miniere del Sulcis – Iglesiente. 1970 – 1987 Responsabile del Settore Geo – giacimentologico dell’Ente Minerario Sardo. Ha svolto la sua attività in tutto il territorio dell’isola, occupandosi dell’inventario delle risorse e collaborando con le Società collegate all’Ente nel campo della ricerca. 1987 – 2006 Professore Associato alla cattedra di Giacimenti Minerari nella Università di Bari e in seguito alla Cattedra di Prospezione Geochimica nella Facoltà di Ingegneria della Università di Cagliari. Ha svolto attività di libera professione fino al dicembre del 2013, rivolta a perizie per il Tribunale e per la Corte d’Appello di Cagliari, a consulenze per importanti società (IGEA, EON, AGIP) e gruppi di professionisti. E’ autore o coautore di oltre 100 note scientifiche.

Marino Marrocu è Ricercatore Senior del CRS4 (Centro di Ricerca Sviluppo e Studi Superiori in Sardegna). Coordina le attività del programma di Scienze Ambientali del settore Energia e Ambiente. Il suo principale interesse di ricerca è legato alle previsioni meteorologiche di “ensemble” di modelli a mesoscala, modellazione climatica e analisi dei dati meteo climatici. E’ attualmente impegnato in vari progetti tra i quali NETFFFICIENT finanziato dalla UE, programma H2020, nel quale il CRS4 sta sviluppando di un sistema di previsioni meteorologiche per la stima della produzione energetica da fonti rinnovabili. Recentemente nell’ambito del progetto EU-FP7, CLIMB, ha partecipato alle attività di confronto e validazione dei risultati dei modelli climatici regionali per i paesi del bacino del Mediterraneo. Nell’ambito dei progetti GRIDA3 e CyberSar, finanziati dal Ministero Italiano della Ricerca (MIUR), ha contribuito alla realizzazione di un ensemble multi-modello, multianalysis ad area limitata che può essere eseguito su una infrastruttura GRID e/o portali di calcolo remoti. Ha contribuito inoltre allo sviluppo di molti altri progetti di ricerca europei e italiani finanziati, per esempio, dal programma Interreg IIC, 6° PQ della EU, dall’European Southern Observatory (ESO), dall’Agenzia Spaziale Italiana, dal MIUR dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e dall’ENEL. Link CV:
http://www.crs4.it/crs4/peopledetails/people/43/Marino_Marrocu
Giuseppe Mascaro e’ Research Engineer presso il Julie Ann Wrigley Global Institute of Sustainability (GIOS) all’Arizona State University, Tempe, AZ, USA.I suoi interessi di ricerca includono l’idrologia sticastica, il downscaling di umidita’ del suolo e della pioggia, la modellazione idrologica distribuita, il telerilevamento per applicazioni idrologiche, il cambiamento climatico, la verifica di previsioni idrometeorologiche e il parallel computing.Ha collaborato a diversi progetti di ricerca finanziati dall’Unione Europea, la NASA ed altre agenzie governative Statunitensi. Attualmente, si occupa di problemi di stime di scarsita’ idrica attraverso modelli idrologici distribuiti nell’ambito del progetto Foresight (https://foresight.asu.edu/).Le pubblicazioni e il curriculum scientifico sono disponibili all’indirizzo: http://hydrology.asu.edu/wiki/index.php/Gmasc.

Nicola Montaldo è professore associato di Costruzioni Idrauliche e Marittime e Idrologia (ICAR/02) presso l’Università di Cagliari dal 2015 ….
Paola Pagliara è dirigente del Centro Funzionale Centrale presso il Dipartimento della protezione civile nazionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri. E’ Ingegnere Idraulico con Dottorato di ricerca in Ingegneria Geotecnica . Il suo ambito di specializzazione concerne gli interventi strutturali e non strutturali nelle materie del rischio idrogeologico e idraulico, le reti di monitoraggio e l’organizzazione del sistema di allertamento, che ha seguito sin dalla emanazione delle Direttive nazionali. Ha partecipato alla maggior parte delle emergenze nazionali dal 2005 ad oggi. E’ responsabile della realizzazione della rete radar meteorologica nazionale. E’ membro della cabina di regia Italia Sicura, Struttura di missione contro il dissesto idrogeologico presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri. Coordina i Centri di Competenza del Dipartimento di protezione civile per la meteorologia, la geologia, l’idrologia e l’idraulica. Dal 2012 rappresenta l’Italia presso l’Organizzazione mondiale della Meteorologia dell’ONU, come Hydrological AdvisorLinkCV: http://www.governo.it/AmministrazioneTrasparente/Personale/curriculum/dettaglio.asp?d=137390&queryInServizio=nocessa

Eliana Perucca è un ingegnere per l’Ambiente e il Territorio con dottorato in ingegneria Idraulica e ha conseguito la specializzazione internazionale LEED AP Quartieri (LEED ND). Attualmente ricopre la carica di Direttore unico del Consorzio dei Canali del Canavese, ente di gestione dell’irrigazione e di impianti mini idroelettrici nel torinese. Collabora inoltre con il Politecnico di Torino e il CINID nello svolgimento di attività didattica in ambito di rischio idraulico e con GBC Italia per la revisione di progetti di quartieri sostenibili ed energeticamente efficienti. Ha svolto attività di libera professionista in progetti nazionali ed internazionali, collaborando con un importante studio di ingegneria di Torino. Le attività progettuali e i suoi interessi sono rivolti alla modellistica fluviale mono e bidimensionale, oltre che di infrastrutture idrauliche, rischio idraulico e difesa del suolo, analisi di fattibilità di interventi urbanistici ed infrastrutturali, efficientamento e gestione sostenibile dell’energia.

Andrea Saba è Ricercatore Universitario di Costruzioni Idrauliche e Marittime e Idrologia (ICAR/02) presso l’Università di Cagliari

Alessandro Seoni è laureato in Ingegneria Civile Idraulica con Dottorato in Ingegneria del Territorio. Attualmente è funzionario tecnico-scientifico presso il DICAAR, sezione di Ingegneria Idraulica, dell’Università di Cagliari, e Cultore della Materia in Idraulica (ICAR/01) e Costruzioni Idrauliche e Marittime e Idrologia (ICAR/02). Si occupa prevalentemente di Idrologia e Idraulica con particolare attenzione agli eventi estremi e alla modellistica, anche con l’ausilio della programmazione e del GIS. In precedenza ha praticato la libera professione ed è stato consulente per il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, per la Regione Sardegna Assessorato dei Trasporti, per il Servizio Agrometeorologico della Sardegna e per il Dipartimento di Ingegneria del Territorio dell’Università di Cagliari.

Pasquale Versace è Professore Ordinario di Costruzioni Idrauliche e Marittime e Idrologia (ICAR/02) presso l’Università della Calabria. E’ Direttore del CAMILAB (Centro di competenza del Dipartimento di Protezione civile), Presidente del Consorzio Interuniversitario per l’Idrologia (CINID), membro della Commissione Grandi Rischi, membro del Comitato direttivo della Società Idrologica Italiana (SII). Già Presidente del Gruppo Italiano di Idraulica (GII), Direttore del Dipartimento di Difesa del Suolo dell’Università della Calabria, Direttore dell’Istituto per la Protezione Idrogeologica (IRPI) del CNR, per l’Italia meridionale e insulare, vice Commissario di governo per l’emergenza Sarno1998. È stato Presidente di numerosi comitati tecnici per la gestione di emergenze idrogeologiche. È stato Direttore di 5 Master su temi di protezione civile. È autore di oltre 200 pubblicazioni nel settore.